I nostri corsi di italiano per cinesi sono pensati e progettati appositamente per affrontare tutte le particolari problematiche che gli apprendenti sinofoni possono incontrare durante il percorso di acquisizione della lingua italiana.
Avvalendosi dei più moderni metodi didattici e dell’apporto, in caso di necessità, di lettori madrelingua cinesi, i nostri percorsi formativi garantiscono il raggiungimento dei più alti livelli di efficacia comunicativa in ogni situazione e per qualsiasi profilo di studenti.
Oltre allo sviluppo delle competenze linguistiche, i corsi di italiano per cinesi offrono un’ampia panoramica di tutti gli aspetti socioculturali tipici del nostro paese, fornendo in tal modo solide basi per una più facile integrazione nel mondo del lavoro e della società italiana.
Inoltre, la nostra scuola è sede d’esame CELI, riconosciuta come tale dall’Università per Stranieri di Perugia. Prepariamo, infatti, i nostri studenti stranieri all’esame CELI per il conseguimento della relativa certificazione di competenza della lingua italiana.
I percorsi di apprendimento offerti sono sette. Infatti, oltre ai sei livelli standard di competenza (da A1 a C2), proponiamo un ulteriore percorso introduttivo (Pre-A1) per chiunque sentisse la necessità di approcciare alla lingua italiana partendo dallo studio del nostro alfabeto.
Introduzione all’alfabeto latino con lo sviluppo della comprensione e produzione della corrispondenza tra fonemi e grafemi. Sviluppo dell’abilità di distinzione dei foni particolarmente critici per gli apprendenti cinesi. Concettualizzazione della flessione morfologica di nomi, aggettivi e verbi con conseguente differenziazione dal sistema linguistico isolante cinese.
Introduzione al sistema pronominale e agli articoli. Presentazione dei primi tempi verbali in corrispondenza della flessione morfologica della lingua italiana. Presentazione e comprensione del lessico di base, con particolare attenzione alla distinzione di genere e numero. Sviluppo delle abilità di comprensione e produzione delle funzioni comunicative e linguistiche di primaria importanza.
Sviluppo delle abilità di comprensione e produzione di espressioni comuni e di uso frequente, attraverso l’introduzione all’uso dei connettivi e alla flessibilità della struttura sintattica italiana rispetto a quella cinese. Sviluppo dell’abilità di produzione scritta (con particolare attenzione alla discriminazione maiuscolo/minuscolo, corsivo/stampatello e all’uso dello spazio tra le parole). Acquisizione degli atti linguistici necessari a parlare di argomenti familiari. Introduzione ai significati della gestualità italiana.
Comprensione e produzione di atti linguistici mediamente complessi con l’introduzione di elementi grammaticali più avanzati, con particolare attenzione ai pronomi relativi. Approfondimento sulla mimica, sulla gestualità e sulle prinicpali regole prossemiche in Italia. Produzione di testi semplici su argomenti familiari. Sviluppo delle abilità necessarie per descrivere avvenimenti, sogni, ambizioni e anche per esprimere semplici idee ed opinioni.
In questo corso si mira allo sviluppo dell’abilità di comprensione di testi complessi, anche su argomenti astratti e allo sviluppo del proprio ambito di specializzazione della lingua italiana con ampliamento del vocabolario verso sistemi micro-linguistici e settoriali. Produzione orale fluente in differenti contesti di interazione.
Comprensione di informazioni, sia esplicite che implicite, in testi lunghi e complessi. Capacità di cogliere sfumature e ironia, in input orali o scritti, espressi in lingua italiana. Produzione orale e scritta scorrevole e flessibile, su argomenti accademici e professionali, con padronanza dei meccanismi linguistici di coesione.
Comprensione orale e scritta di qualsiasi genere di input in lingua italiana. Capacità di riassumere, riorganizzare o manipolare informazioni tratte da ogni tipo di fonte e abilità di rendere, nella produzione scritta e orale, le sfumature più sottili di significato, anche negli ambiti più complessi di interazione.
Oltre a percorsi di studio standard, i nostri corsi vengono integrati con eventi e tour di Roma in cui si presentano vari aspetti della vita locale, usi e costumi degli italiani, per rendere il percorso didattico più completo ed efficace.
Per gli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Roma: 350€ + 47€*
* La quota di iscrizione (47€) è valida per un anno e comprende materiale didattico, l’opportunità di partecipare ai nostri eventi sociali e culturali, noleggio di libri e film in lingua originale, la Koiné card (per i prezzi scontati per negozi/palestre/clubs, ecc… in collaborazione con Koiné), Wi-Fi, internet point, esame finale e Certificato di frequenza.
Contattaci
Mobile: +39 392.0904668
Skype
Accreditamenti
Facebook
Instagram
Seguici su @koinelanguageschoolrome
Twitter
Tweets by KoineCentre